top of page

Botta e risposta - seconda parte

Che cos'è la valigetta nucleare?


Nuclear football è il nome con cui viene chiamata la valigetta nera che accompagna il presidente degli Stati Uniti in ogni suo spostamento. Il contenuto della valigetta può essere utilizzato dal presidente, in caso di emergenza, per ordinare l'uso di armi nucleari. Ma cosa contiene? Sono tre gli oggetti in questione. Il primo è il cosiddetto libro nero contenente le opzioni di risposta ad un attacco nucleare. Poi c'è un altro libro che contiene una lista dei luoghi sicuri per il trasferimento del presidente ed una cartella di 8 o 10 pagine con la descrizione delle procedure per l'impiego del sistema radiotelevisivo d'emergenza. Infine, il presidente deve sempre portare indosso una tessera contenente i codici di autenticazione. La valigetta contiene anche un telefono che viene usato qualora il Presidente si trovi in viaggio per mettersi in contatto attraverso una linea sicura e via satellite con il centro di comando.


Una valigetta simile esiste anche in Russia. Questa contiene un telefono e un computer e la comunicazione avviene attraverso codici criptati. In realtà sono tre le valigette rigide: la seconda è custodita dal ministro della Difesa e la terza dal generale capo dello Stato maggiore. L'attacco nucleare viene avviato solo se il comando è ricevuto da parte di tutte e tre le valigette.


Chi è autorizzato a lanciare un attacco nucleare?

Questa è una bella domanda ma anche molto complessa poiché la risposta dipende dai singoli paesi. Vediamoli!


Negli Stati Uniti prima di avviare l'azione militare, il presidente si riunisce con i consiglieri per vagliare tutte le opzioni ma la discussione può durare anche molto poco poiché la decisione spetta solo al Presidente, quindi il Pentagono deve obbedire agli ordini. Inoltre, la decisione è irrevocabile.


Nel Regno Unito questa scelta spetta al Primo Ministro che però deve seguire un protocollo ben definito: il codice è stampato e custodito in una cassaforte del Ministero della Difesa e deve corrispondere a quello custodito a bordo di uno dei sottomarini nucleari. Se viene dato l'ordine, due ufficiali che siedono in due punti diversi del sottomarino hanno il compito di inserire simultaneamente il codice in un computer per sbloccare il lancio nucleare. Inoltre, su ogni sottomarino vi sono delle "lettere di ultima istanza" che contengono le istruzioni da seguire nel caso in cui il governo britannico sia spazzato via da un attacco atomico a sorpresa. Queste lettere vengono cambiate quando cambia il primo ministro.


In Francia, invece, la responsabilità è del Presidente della Repubblica. Inoltre, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha la responsabilità di assicurare che il Presidente disponga dei mezzi per farlo.


In Russia l'ultima parola spetta al Presidente della Federazione Russa che come il presidente statunitense ha una valigetta sempre a portata di mano. Se il Presidente è impossibilitato tutti i doveri ricadono sul Primo Ministro.

Per quanto riguarda la Cina si sa poco del protocollo nucleare. Si ritiene che comunque la decisione spetti al presidente o alla Commissione Militare Centrale. In India la decisione spetta al primo ministro indiano, anche se il processo di decisione è collegiale all'interno dell'Autorità di Comando Nucleare.


In Pakistan avviene in modo simile all'India: la decisione è collegiale e al Premier spetta il voto finale. Tuttavia, nessun individuo, in tutta la catena di comando, ha il potere di azionare i missili nucleari da solo: il codice di autorizzazione deve essere inserito da parte di due persone simultaneamente. Per quanto riguarda Israele dobbiamo ricordare che non ha mai ammesso ufficialmente e pubblicamente l’esistenza del suo arsenale nucleare, per cui non ci sono informazioni pubbliche. Infine, nella Corea del Nord la decisione finale spetta unicamente al dittatore Kim Jong-Un.


Hai altre domande? Scrivile nei commenti e ne parliamo nel prossimo Botta e risposta!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

©2021 di Il disarmante Jozef. Creato con Wix.com

bottom of page