Che cos'è una Zona Libera da Armi nucleari?
- ildisarmantejozef
- 17 nov 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Fonte immagine: https://www.un.org/nwfz/
La Nuclear-weapons-free-zone (NWFZ) è un accordo tra un gruppo di Stati che vieta l'impiego, lo sviluppo, o la distribuzione di armi nucleari in una determinata area. Nella cartina sono gli Stati in arancione e le aree di mare in azzurro. Ad oggi le NWFZs sono:
Trattato Antarctic per l'Antartide del 1961
Trattato sullo Spazio del 1967
Trattato di Tlatelolco per l'America Latina e Caraibi del 1969
Trattato Seabed per il fondale marino del 1972
Trattato di Rarotonga per il Sud Pacifico del 1986
Trattato di Bangkok per il ASEAN (associazione delle nazioni del sud-est asiatico) del 1997
Trattato MNWFS per la Mongolia del 2000
Trattato Semei per l'Asia Centrale del 2009
Trattato di Pelindaba per l'Africa del 2009
In totale 84,000,000 km² del suolo mondiale sono zone libere da armi nucleari. Le NWFZ non coprono le acque internazionali.
Le NWFZs non includono i paesi o regioni più piccole che hanno messo al bando le armi nucleari unilateralmente, come l'Austria con l'accordo Atomsperrgesetz nel 1999.
L’articolo VII del Trattato di non proliferazione ne stabilisce i diritti: "Nessuna clausola del presente Trattato pregiudica il diritto di qualsiasi gruppo di Stati a concludere accordi regionali al fine di assicurare l’assenza totale di armi nucleari nei loro rispettivi territori".
Molti degli Stati che hanno firmato e ratificato il Trattato di Messa al Bando delle Armi nucleari, che punta a rendere il mondo una NWFZ, appartengono a queste aree.
Comments