top of page

Ma cosa sono le bombe nucleari?


Cerchiamo di capire cosa sono le armi nucleari, quali tipologie esistono e a grandi linee come funzionano. Questo è fondamentale per comprendere di cosa si stia parlando nei singoli Trattati in materia o quando banalmente ne si sente parlare in giro.


Le armi nucleari sono armi non convenzionali con specifiche caratteristiche che le rendono diverse delle altre armi. Con armi non convenzionali si intendono le cosiddette armi ABC, cioè atomiche-batteriologiche-chimiche, che sono vietate dalle convenzioni internazionali.


Innanzitutto, le bombe nucleari hanno la capacità di emettere una grande quantità di energia in un intervallo di tempo molto breve, trasformando la materia in energia. Questa caratteristica le rende più letali delle altre armi che chiamiamo convenzionali e che costituiscono gli arsenali degli Stati. Esistono diverse tipologie di bombe nucleari: la prima ad essere stata usata a Hiroshima era a fissione di uranio-235 mentre quella di Nagasaki a fissione di plutonio-239. Inoltre, negli anni 50, sotto il governo Truman vennero create le bombe termonucleari o bombe H, sia a fissione che fusione. I materiali fissili che vengono usati più spesso nelle bombe nucleari sono l’uranio-235 e il plutonio-239, mentre raramente si può anche impiegare l’uranio-233.


Le bombe a fissione (anche chiamate bombe A o atomiche) si basano su una reazione a catena grazie alla quale si libera energia. I neutroni colpiscono dei nuclei fissionabili generando altri neutroni, che portano avanti la reazione, ed energia. Come detto, le bombe di Hiroshima e Nagasaki erano di questo tipo ma funzionavano in base a meccanismi diversi: la prima era una bomba gun assembly di Uranio (due masse sottocritiche venivano “sparate” l’una verso l’altra per formare la massa critica) mentre la seconda una bomba ad implosione di Plutonio (una massa di plutonio veniva fatta implodere per ridurre la superficie di fuga e quindi le perdite di neutroni).


Le bombe a fissione-fusione-fissione (o bombe H), invece, sono formate da tre sistemi. Il sistema primario è simile al funzionamento di una bomba ad implosione mentre nel secondario avviene una reazione tra il deuterio e il trizio. Da questa fusione di ottiene elio, un neutrone ed energia. I neutroni prodotti servono per innescare il guscio di uranio-238 che costituisce il sistema terziario.


Infine, abbiamo la bomba al neutrone che ha un funzionamento simile alla bomba H ma il guscio del sistema terziario è costituito da berillio-9. Questa bomba viene anche detta “a radiazione rinforzata” in quanto emette radiazioni letali sotto forma di neutroni.


Per chi come me non si intende molto di fisica questa spiegazione può essere sufficiente, ma vi lascio qualche link nel caso in cui voleste approfondire l'argomento:

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2_Post

©2021 di Il disarmante Jozef. Creato con Wix.com

bottom of page