Quante sono le testate nucleari al mondo?
- ildisarmantejozef
- 6 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min

La risposta a questa domanda non è sicuramente rassicurante. Innanzitutto, dobbiamo distinguere tra le potenze riconosciute come nucleari ai sensi del Trattato di Non Proliferazione Nucleare del 1968 e quelle non riconosciute come nucleari ma aventi armamenti nucleari. Nel 1968, al momento della firma del Trattato, venivano riconosciute come potenze nucleari tutti gli Stati che avevano effettuato un test nucleare prima del 1 gennaio 1967. Questi Stati sono: Stati Uniti d'America, Unione Sovietica (succeduta dalla Russia), Regno Unito, Francia e Cina, ovvero i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Oltre a queste, altre quattro nazioni, non aderenti al Trattato, hanno sviluppato e sono in possesso di armamenti nucleari: India, Pakistan, Corea del Nord (aderente al TNP nel 1985 ma ritiratasi da esso nel 2001) ed Israele (sebbene il governo israeliano non abbia mai confermato ufficialmente di possedere un arsenale nucleare). Inoltre, il Sudafrica allestì un arsenale nucleare tra la metà degli anni settanta e la fine degli anni ottanta ma scelse spontaneamente di smantellarlo nel 1991.
Ecco i numeri delle testate possedute da questi stati:
| Numero di testate |
Federazione Russa | 6.555 |
Stati Uniti d'America | 5.550 |
Repubblica popolare cinese | 350 |
Francia | 290 |
Regno Unito | 225 |
Pakistan | 165 |
India | 156 |
Stato d'Israele | 90 |
Corea del Nord | 40-50 |
Totale | 13.080 |
Queste 13.080 sono una costante minaccia alla sopravvivenza umana. Questo è il numero di armamenti che potrebbe portare all'estinzione umana, ma ne basterebbero anche solo 100.
Ma quanto costa agli Stati mantenere questi numeri? Lo Stato che spende di più per il suo arsenale sono gli Stati Uniti con una spesa di 37,4 miliardi di dollari nel 2020, segue la Russia con 8 miliardi e la Cina con 10,1 miliardi. La Francia invece ha speso 5,7 miliardi e il Regno Unito 6,2 miliardi. Nell'area asiatica vediamo che l'India ha speso 2,4 miliardi, il Pakistan 1 miliardo e la Corea del Nord appena 667 milioni. Infine, Israele spende 1,1 miliardi. Tutte queste cifre si riferiscono al 2020. Inoltre dobbiamo tenere in considerazione che non tutti gli Stati hanno un budget militare e/o nucleare pubblico, per cui nella maggior parte dei casi le cifre sono delle stime elaborate da organizzazioni internazionali.
In sostanza per mantenere 13.080 testate nucleari si sono spesi 72.567.000.000 dollari nel 2020, anno di pandemia globale in cui le priorità degli Stati sembravano essere altre. Ora pensate a quante cose potremmo realizzare con questa cifra, potremmo combattere le battaglie che valgono veramente la pena: guerra al cambiamento climatico, guerra alla povertà, guerra alla fame, guerra alle ingiustizie, guerra alla corruzione e tante altre. Questo sono le uniche battaglie che dovremmo voler combattere.
Comments